Il punto sulla manovra
La Legge di Bilancio stanzia 6 miliardi all’anno per finanziare – assieme al gettito derivante dall’abolizione di tutti i frammentati strumenti esistenti –…
La Legge di Bilancio stanzia 6 miliardi all’anno per finanziare – assieme al gettito derivante dall’abolizione di tutti i frammentati strumenti esistenti –…
di Luigi Marattin per Il Sole 24 Ore
Intervista a Il Foglio
di Luigi Marattin per Il Riformista
In alcuni commenti al mio post precedente (che mostrava una fortissima discesa della povertà globale dopo la globalizzazione) in molti hanno scritto che…
Ho preso questo grafico dal sito della Banca Mondiale. Mostra la quota di popolazione mondiale che vive in condizioni di povertà (=persone che…
Ogni volta che qualcuno ricorda che l’Irpef attuale non ha affatto un problema di scarsa progressività, un po’ di gente storce il naso….
La riforma Fornero è sempre rimasta in vigore. Quota 100 era solo una finestra triennale – ingiusta e incredibilmente costosa – solo per…
Quattro presidenti di regione uscenti sono stati riconfermati (alcuni con un plebiscito). A livello nazionale, dal 1994, non è mai accaduto. Questo succede…
In Italia abbiamo un bicameralismo paritario. La Costituzione italiana fin dal 1948 assegna ai due rami del Parlamento – la Camera (630 membri) e il Senato (315 membri) – le stesse identiche funzioni.